07 Tarassaco - I Doni D'Ilaria

Vai ai contenuti
.

Il tarassaco (Taraxacum Officinale fam. Composite o Asteracee) è una pianta erbacea che troviamo nei luoghi erbosi e areati di tutto il territorio italiano e mondiale, considerata talvolta pianta infestante nei nostri giardini.
Tra i diversi nomi popolari con i quali viene chiamato il tarassaco, ricordiamo: "Dente di Leone", "stella gialla" e "capo di frate".
 
Alcuni autori fanno risalire le origini del nome "tarassaco" ai termini greci "taraxis" (disordine, squilibrio) e "akas" (rimedio). Non sorprende, dunque, che il tarassaco sia un rimedio conosciutissimo dalla medicina popolare. Significative sono anche le denominazioni tradizionali attribuitegli nei vari Paesi del Mondo, tra le quali ricordiamo l'italiano "piscialetto".
 
Ha azione Depurativa e agisce su Reni (principalmente con effetto diuretico) e Fegato (come effetto secondario).
 
Fiorisce in primavera, all’interno del gambo ha un liquido biancastro che ricorda la sua funzione drenante, agendo sui reni e pulendo di conseguenza il fegato.
 
In primavera si usa la radice (raccogliendola fresca) facendola bollire e bevendone il liquido. Ricca di inulina, che stimola lo stomaco. Ha effetto tonico e drenante.
 
E’ Importante ad ogni cambio stagione, fare una pulizia generale e una preparazione del nostro corpo per essere pronto al cambio di alimentazione di ritmi e affrontare al meglio la stagione entrante con le piante che la natura stessa ci indica, non a caso il TARASSACO  si fa “notare” proprio in questo periodo primaverile fiorendo e riempiendo i prati di un bel colore giallo intenso!
.

© Copyright 2023 -          Privacy  Termini d'Uso  
Tutte le diciture, font ed immagini; sono e restano dei rispettivi proprietari.
contador
Torna ai contenuti